Area Editoriale
Commneto all'articolo:
I risultati del lavoro in questione dimostrano che L'ESD per le lesioni pre-maligne e maligne precoci dello stomaco è una tecnica accessibile ed eseguibile anche nella mani di endoscopisti europei siano essi esperti. Fra le indicazioni all'ESD gastrica sono contemplati sia il prevenire una resezione incompleta della lesione, come puo' accadere con tecnica EMR, che evitare l'intervento chirurgico di gastrorsezione gravato da una piu' alta morbidità e mortalità. Gli autori sottolineano come nonostante la maggior parte degli EGCs riscontrate in europa (oggetto dello studio) siano delle lesioni "piu avanzate" rispetto a quello delle casistiche giapponesi, la percentuale di radicalità (R0) ottenute è promettente a fronte di una percentuale di complicanze accettabile. L'ESD risulta "ancora" una procedura time-consuming, gravata da complicanze importanti; la curva di appendimento è lunga e l'esecuzione tecnica della manovra dovrebbe essere eseguita in centri selezionati e di riferimento per le metodiche endoscopiche di terzo livello. Nonostante cio' tale metodica rappresenta,oggi, il trattamento di scelta quando ci troviamo di fronte a lesioni che rispondono ai criteri "allargati" per l'ESD e che non possono essere rimosse con altre tecniche endoscopiche garantendo la loro completa asportazione ( R0).